Tangram - Manuale d'uso
Indice
- Introduzione (dati disponibili, compatibilità)
- Accesso e registrazione utente
- Funzioni di consultazione e selezione dei dati
- Dati amministrativi
- Caratteristiche tecniche dei pozzi
- Stratigrafie
- Dati piezometrici (grafico delle soggiacenze per pozzo)
- Prove idrauliche
- Consumi
- Scheda pozzo
- Riepilogo dei dati in archivio
- Dati amministrativi
- Dati tecnici
- Quadro riassuntivo
- Istat
- Regioni
- Elenco province
- Comuni per provincia
- Comuni (ricerca
- Area utente
- Dati autorizzati
- Area amministrativa
- Introduzione
Tangram
è un applicativo web per la gestione dei dati tecnici e
stratigrafici dei pozzi per uso potabile. Tangram è compatibile
con i browser più diffusi sui diversi sistemi operativi; per la visualizzazione della cartografia con localizzazione dei pozzi sono consigliate le ultime versioni di Firefox, Safari e Chrome con javascript e cookie abilitati.
Attualmente comprende quasi 40.000 pozzi della Lombardia, Piemonte e Val d'Aosta.
Tangram consente, agli utenti convenzionati, la visualizzazione e
l'aggiornamento di tutti dati disponibili sul sondaggio: dati
amministrativi (utente, proprietario, data di perforazione, data di
attivazione, tipo di pozzo...), dati di perforazione (profondità
e diametro dei rivestimenti e dei filtri...), prove tecniche e
idrogeologiche, dati stratigrafici e litologici. Il programma consente
l'export dei dati in formato testo ed excel, tra le altre sue funzioni: la
visualizzazione del grafico dei dati piezometrici per un pozzo, il
disegno in formato A4 e scala verticale 1:400 della colonna litologica
per tutti i pozzi con stratigrafia (circa 9.000). Per un'introduzione a
Tangram si rimanda a questa pagina.
- Accesso e registrazione utente
- Accesso
L'accesso è riservato agli utenti registrati.
- Registrazione utente
L'accreditamento può essere richiesto a Tullia Bonomi (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio, Universita' degli Studi di Milano-Bicocca)
- Funzioni di consultazione e selezione dei dati
- Dati amministrativi
Questa
sezione permette di selezionare i dati di tipo amministrativo. Mediante
menu a tendina è possibile indicare dapprima la provincia e
quindi selezionare il Comune o i Comuni per cui estrarre i dati. Il
programma indica tra parentesi il numero di pozzi presenti in archivio
per il ciascun Comune. È possibile selezionare i seguenti campi:
- Codice catasto utenze idriche (Reg. Lomb.)
- Codice Risorse Idriche ARPA Lombardia
- Comune
- Data di attivazione
- Data di cementazione
- Data di perforazione
- Indirizzo
- Latitudine Gauss-Boaga
- Longitudine Gauss-Boaga
- Multitubatura
- n. tubature
- Note
- Profondità
- Proprietario
- Provincia
- Pubblico/Privato
- Quota gps
- Quota p.c.
- Quota rif.
- Stato
- Stratigrafia
- Tipo
- Tipologia
- Utente
Pulsante per selezionare tutti i Comuni
Pulsante per deselezionare tutti i Comuni
Pulsante per avviare la ricerca. La pagina successiva presenta i record
estratti, mediante i pulsanti è possibile esportare i dati
estratti rispettivamente in formato testo o su foglio excel; si fa presente tuttavia che questo
formato è limitato ad un massimo di circa 65.000 record (righe).
I menu superiori «Altre opzioni» e «Selezione
geografica» permettono di accedere rispettivamente alla pagina di
ricerca di dettaglio e alla pagina di selezione per coordinate.
- «Altre
opzioni» (RICERCA DI DETTAGLIO). Nell'ambito di uno o più
Comuni è possibile estrarre i pozzi indicando il proprietario
e/o l'utente e/o l'indirizzo. Si può indicare anche solo parte del nome o indirizzo; è inoltre possibile selezionare solo i pozzi pubblici o i privati. "Ricerca per similarità" non è al momento attivo, consentirà una ricerca anche per termini simili (ad es. CAP o C.A.P.).
- «Selezione geografica» (SELEZIONE
PER COORDINATE). Il programma estrae i pozzi che ricadono all'interno
dell'area rettangolare indicata (coordinate dell'angolo in alto a
destra e in basso a sinistra).
Anche per queste query i pozzi selezionati possono essere estratti in file di testo o excel.
- Caratteristiche tecniche dei pozzi
Dopo
aver impostato il Comune o i Comuni tramite i consueti menu a tendina
(è indicato il numero dei pozzi per Comune, anche se non per
tutti possono essere disponibili tecnici), il programma permette di
visualizzare/estrarre i seguenti dati:
- codice pozzo
- Codice captazione
- Codice risorse idriche
- dati di perforazione: inizio/fine in m e diametro utilizzato per nella perforazione
- livelli cementati: inizio/fine in m dei livelli
- livelli filtrati: diametro e inizio/fine in m dei livelli filtranti
- livelli impermeabilizzati: inizio/fine in m dei livelli
- tubazioni: inizio/fine in m e diametro dei rivestimenti
- Stratigrafie
Dopo
aver impostato il Comune o i Comuni tramite i consueti menu a tendina
(è indicato il numero dei pozzi per Comune per i quali sono
disponibili stratigrafie), il programma elenca i pozzi con
stratigrafia, individuati con codice, Comune ed Indirizzo, un click sul
codice del pozzo permette di visualizzare/estrarre la relativa
stratigrafia. Il programma estrare i seguenti dati:
Codice pozzo,
CUI, RIAL, Tetto, Letto e Descrizione litologica. L'export delle informazioni ed il disegno della
colonna litologica, in formato .pdf pronto per la stampa, sono
disponibili anche nella sezione «Scheda pozzo».
Legenda dei principali simboli litologici |
Grossolani incoerenti |
Medi incoerenti |
Fini |
Coerenti |
Livelli organici |
Livelli artificiali o organici |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Trovanti |
Ghiaia sabbiosa |
Argilla |
Arenaria |
Terreno vegetale |
Terreno di riporto |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ghiaia |
Sabbia |
Argilla sabbiosa |
Conglomerato |
Torba |
Avampozzo |
 |
 |
 |
 |
|
|
Ciottoli |
Sabbia fine |
Limo |
Conglomerato sabbioso |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
Ghiaietto
|
|
|
Roccia |
|
|
- Piezometrie
Le misure piezometriche possono essere estratte secondo due modalità:
- per singola data o per periodo:
dopo aver impostato come di consueto il Comune o i Comuni tramite i
menu a tendina (il programma indica il numero delle misure
piezometriche per Comune), è possibile avviare la selezione
agendo sul pulsante
,
nella pagina successiva il programma indica il numero di misure
reperite e offre di nuovo la possibilità di export in file di
testo o file excel. Le misure in archivio sono oltre 250.000, è
quindi opportuno ricordare di usare il formato testo per le selezioni
più ampie per ovviare al limite di excel di circa 65.000 record
(righe). Il programma estrae le seguenti informazioni:
- Comune
- Codice pozzo
- Codice captazione
- Codice risorse idriche
- Longitudine Gauss Boaga
- Latitudine Gauss Boaga
- Quota dal piano campagna
- Quota di riferimento
- Data
- lettura piezometrica
- Soggiacenza della falda
- tutte le misure in archivio per singolo pozzo:
il link «Storico singolo pozzo» conduce alla pagina da cui
visualizzare tutte le misure in archivio per pozzo. Da questa pagina
è anche possibile visualizzare il diagramma delle soggicenze per
tutte le misure in archivio («Visualizza grafico»), per
salvare il grafico, click con il pulsante destro del mouse
sull'immagine quindi "salva immagine col nome".
- Prove idrauliche
Si
imposta come di consueto il Comune o i Comuni tramite i menu a tendina
(il programma indica il numero di prove per Comune), il programma
consente di selezionare ed esportare le seguenti informazioni:
- Comune
- Codice pozzo
- Codice captazione
- Codice risorse idriche
- Longitudine Gauss Boaga
- Latitudine Gauss Boaga
- Quota piano campagna
- Quota di riferimento
- Data
- n° della prova
- Livello statico
- Livello dinamico
- Portata misurata
- Consumi
Si imposta come di consueto il Comune o i Comuni tramite i menu a tendina (il programma indica il numero di prove per Comune), il programma consente di selezionare ed esportare le seguenti informazioni:
- Comune
- Pozzo
- Usi
- Cod. Captazione
- Id pratica
- Codice risorse idriche
- Faldone
- Lon gitudine
- Latitudine
- Anno
- Periodo (da - a)
- Consumo (mc)
- Conc.(l/sec)
- Scheda pozzo
Si
imposta come di consueto il Comune e si seleziona un pozzo tramite il
menu a tendina. Il programma visualizza il quadro completo delle
informazioni disponibili per il pozzo:
- Codice Istat Provincia
- Codice Istat Comune
- Codice captazione
- Codice risorse idriche
- Indirizzo
- Proprietario
- Utente
- Latitudine Gauss Boaga
- Longitudine Gauss Boaga
- Igm
- Ctr
- Sistema di riferimento
- Metodo di perforazione
- Data di perforazione
- Quota piano campagna
- Quota di riferimento
- Quota gps
- Profondità
- Pubblico/Privato
- Data di attivazione
- Stato
- Data di cementazione
- Tipo o scopo del pozzo
- Stratigrafia (sì/no). Se sì, un click sul link permette di visualizzare la descrizione litologica.
- Multitubatura (sì/no)
- Numero tubazioni
- Anno di perforazione
- Ditta di perforazione
- Note
- Note alla stratigrafia
- Filtri: diametro, inizio e fine in m della fenestratura
La scheda può essere salvata in formato .rtf, compatibile con
MsWord e i più diffusi editor di testi, anche per le piattaforme
Mac e Linux. Anche nella scheda in formato .rtf sono elencati i dati litologici del pozzo e i livelli fenestrati.
Se per il pozzo è disponibile la stratigrafia, il
programma
consente la visualizzazione della colonna stratigrafica in scala
1:400 in formato .pdf, su foglio A4 (« Colonna stratigrafica in
pdf»).
- Riepilogo dei dati in archivio
- Dati amministrativi. Il programma visualizza il numero di record in archivio suddivisi per Regione/Provincia: numero di pozzi con stratigrafia, n. di pozzi pubblici/provati...
- Dati tecnici. Il programma visualizza il numero di record in archivio suddivisi per Regione/Provincia: n° piezometrie, n° livelli litologici, n° prove idrauliche.
- Quadro riassuntivo. Riepilogo completo dei record in archivio suddivisi per tipolgia.
- Istat
- Regioni. Elenco della Regioni italiane e relativi codici istat.
- Elenco province. Elenco della Province italiane e relativi sigle e codici istat.
- Comuni per provincia. Codici istat e denominazioni dei Comuni delle Province italiene.
- Comuni (ricerca). Indicando una parte del nome il programma ricerca ed estrae Codici istat e denominazioni dei Comuni corrispondenti.
- Area utente
- Dati autorizzati. Presenta le Province o i Comuni sui quali l'utente è stato autorizzato (selezione, visualizzazione, export dei dati).
|
|